CURA
&
MANUTENZIONE

METALLI

ACCIAIO

fasem dedica la massima attenzione ai “Newton di resistenza meccanica” ed all’alta qualità degli acciai impiegati nella costruzione dei propri prodotti.

L’acciaio è un metallo di grande robustezza che ben si adatta alle lavorazioni meccaniche. Viene trattato con verniciatura a polvere, con trattamento galvanico o con doppio trattamento verniciatura a polvere e liquido per una durevole resistenza all’uso.

Per la produzione di tutte le strutture, fasem può contare sull’esperienza trentennale dell’officina del proprio gruppo, specializzata nella lavorazione dei metalli.

Anche per quanto riguarda i vari tipi di cromature, fasem si può avvalere dell’esperienza trentennale di un’altra consorella che effettua tutte le fasi di lavorazione nell’assoluto rispetto delle normative ambientali Europee.

Per la pulizia quotidiana delle superfici in acciaio, usare un panno morbido inumidito con acqua.

Per lo sporco più ostinato, aggiungere all’acqua un po’ di sapone neutro come, per esempio, il sapone di Marsiglia. Quindi asciugare con cura.

Non impiegare creme o paste abrasive specifiche per pulire l’acciaio, non usare solventi.

Non utilizzare mai spugnette abrasive o pagliette metalliche.

ALLUMINIO

L’alluminio è un metallo che unisce leggerezza a grande robustezza. La superficie viene anodizzata per una perfetta resistenza alla corrosione.

Per la pulizia quotidiana delle superfici in alluminio, usare un panno morbido inumidito con acqua.

Per lo sporco più ostinato, aggiungere all’acqua un po’ di sapone neutro come, per esempio, il sapone di Marsiglia. Quindi asciugare con cura.

Non impiegare creme o paste abrasive specifiche per pulire l’acciaio, non usare solventi.

Non utilizzare mai spugnette abrasive o pagliette metalliche.

 

PELLE & CUOIO

PELLE & CUOIO

Per la produzione di tutti suoi prodotti, fasem utilizza esclusivamente pelli della migliore qualità di origine di lavorazione alimentare. Si accerta che nessun animale venga ucciso deliberatamente per la propria produzione.

È consigliato non esporre i prodotti alla luce diretta del sole o a fonti di calore intenso al fine di preservare il colore uniforme della pelle e del cuoio.

Per la pulizia quotidiana utilizzare un panno morbido asciutto.

Per lo sporco più ostinato utilizzare un panno morbido leggermente inumidito con acqua.

Non impiegare prodotti abrasivi né detersivi o solventi.

In caso di macchie oleose, caffè, tè, latte o da bibite varie, si consiglia rimuovere tempestivamente la sostanza dalla superficie con carta assorbente in modo da limitare la penetrazione del liquido nei pori della pelle o del cuoio. Quindi con un panno pulito umido e poco sapone neutro, procedete a strofinare la macchia dai bordi al centro. Quindi tamponare con un panno pulito e di seguito lasciar asciugare all’aria aperta ma non ricorrere alla luce del sole o a un asciugacapelli. Non utilizzare il ferro da stiro o il vaporetto.

Per la pulizia straordinaria, 2 volte all’anno, utilizzare un panno umido con sgrassatore. Quindi asciugare con cura con un panno pulito.

NABUK

Il nabuk è un pellame molto delicato e deve essere trattato con estrema attenzione. La polvere che potrebbe depositarsi su di esso, è un vero e proprio nemico.

Per la pulizia quotidiana, utilizzare una spazzola a setole morbide o in plastica, e spazzolare con delicatezza, senza premere molto ed eseguendo dei movimenti circolari.

Per lo sporco più ostinato, utilizzare un panno speciale Nabuk che si trova in tutte le mercerie, panno con fibre contenente un po’ di detergente.

Questo permette di pulire ed eliminare non solo la polvere, ma anche le macchie di sporco, che sono spesso molto leggere e non impegnative.

Nel caso in cui, le macchie dovessero essere molto marcate ed anche particolari, quindi difficili da eliminare, è consigliato utilizzare uno spray speciale nabuk che viene venduto in merceria e che è specifico proprio per questo genere di pellame. Dovremo spruzzare lo spray sulla macchia da trattare, a circa 10 cm di distanza, lasciamo agire per qualche secondo il prodotto detergente e poi con un panno in pelle o anche in semplice tessuto, iniziamo a togliere il prodotto, eseguendo dei movimenti circolari, in modo da eliminare anche la macchia.

Non impiegare panni inumiditi con acqua.

Non impiegare prodotti abrasivi né detersivi o solventi.

TESSUTI

TESSUTI

Per la pulizia quotidiana, non spazzolare ma utilizzare regolarmente l’aspirapolvere, evitando di esercitare eccessiva pressione sul tessuto.

Per le macchie leggere, utilizzare una spazzola morbida inumidita, impiegando eventualmente detergenti delicati o aceto bianco diluito in abbondante acqua.

Versare il detergente su un panno pulito bianco o una spazzola morbida, mai direttamente sulla superficie da pulire. Strofinare delicatamente la macchia partendo dai bordi verso l’interno. Quindi asciugare con cura con un panno pulito e successivamente all’aria aperta.

Non impiegare prodotti abrasivi o solventi.

Non impiegare generatori di vapore ad alta pressione.

LEGNO

LEGNO

Per la pulizia quotidiana si consiglia rimuovere la polvere con un panno asciutto morbido.

È consigliato di evitare l’impiego di prodotti contenenti alcool, ammoniaca, cloro e solventi.

Non impiegare prodotti abrasivi o solventi.

È consigliato non esporre i prodotti alla luce diretta del sole o a fonti di calore intenso.

Non impiegare generatori di vapore ad alta pressione.

MARMI & GRANITI

MARMI

Il marmo è una roccia calcarea cristallina, composta principalmente da carbonato di calcio. Non assorbe liquidi ma è sensibile agli acidi alimentari, come limone, aceto, pomodoro.

Le macchie degli alimenti vanno quindi tolte immediatamente, con acqua tiepida e sapone. 

In ogni caso, si raccomanda di asciugare e rimuovere ogni deposito liquido perché non si formino macchie.

Per la pulizia quotidiana si consiglia l’utilizzo di un panno morbido, acqua calda e sapone neutro. Quindi risciacquare e asciugare con cura.

Si consiglia di evitare l’utilizzo di pagliette metalliche, sostanze abrasive e detersivi in polvere.

Non impiegare detergenti contenenti acido citrico, alcool, ammoniaca o prodotti in genere che contengano sostanze acide o anticalcare.

GRANITI

Più resistenti dei marmi, in quanto costituiti prevalentemente da quarzo, i graniti non assorbono i liquidi, non si graffiano e non temono l’attacco degli acidi.

Per la pulizia quotidiana si consiglia l’utilizzo di un panno morbido, acqua calda e sapone neutro. Quindi risciacquare e asciugare con cura.

CRISTALLI

CRISTALLI

Per la pulizia quotidiana, si consiglia l’utilizzo di un panno morbido inumidito con prodotto per vetri.

Per la pulizia straordinaria, 2 volte all’anno, lavare la superficie acqua calda e sgrassatore. Quindi asciugare con cura con un panno pulito e asciutto.

Non utilizzare mai spugnette abrasive o pagliette metalliche.

Non impiegare prodotti abrasivi o solventi.

SCARICA IL PDF CURA E MANUTENZIONE

ITALIANO      ENGLISH

Right Menu Icon